Don Milani garante della Costituzione. Per chi conosce il Priore, non è affatto una novità: «Tutti i cittadini sono uguali senza distinzione di lingua», citava la Lettera a una professoressa; «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli», stava scritto nella Lettera ai cappellani militari che costerà all’autore un processo per apologia di reato. È tuttavia alquanto curioso che due suoi discepoli, due fratelli di sangue – Michele e Francesco Gesualdi –, in modo praticamente contemporaneo benché da prospettive politiche differenti evochino la figura del prete toscano per difendere la nostra Carta fondamentale, tirando in ballo – in modi diversi – il presidente Napolitano in quanto garante appunto della Costituzione. Francuccio, infatti, ha appena firmato con altri ex alunni di Barbiana una veemente lettera aperta in cui chiede al Quirinale – «nello spirito di don Milani» – di pronunciarsi con un pubblico messaggio a difesa della Costituzione e di praticare l’«obiezione di coscienza ogni volta che è chiamato a promulgare leggi che ne insultano nei fatti lo spirito».
Il fratello maggiore Michele invece, già presidente della Provincia di Firenze, ha invitato il medesimo presidente della Repubblica a seguire (forse avverrà a settembre) il «percorso costituzionale » che la Fondazione Don Lorenzo Milani inaugura sabato alle 11 a Barbiana, alla presenza del presidente della Corte costituzionale Ugo De Siervo. Un sentiero appositamente ripristinato (è lo stesso percorso a piedi dal sacerdote fiorentino la prima volta che giunse nella sua destinazione «punitiva») che si snoda per oltre un chilometro lungo il bosco, fino alla canonica del Mugello dove don Lorenzo visse dal 1954 al 1967 e dove è sepolto. Un grande «libro di strada» permanente costituito da 44 cartelloni con gli articoli della «magna charta» italiana, illustrati dagli studenti di alcune scuole della Penisola (Rovereto, Firenze, Milano, Montebelluna, Pieve a Nievole…). Un percorso didattico che, d’ora in poi, sarà obbligatorio per le migliaia di giovani che ogni anno si recano in pellegrinaggio civile nella sperduta eppure «centrale» località: nemmeno oggi, infatti, i pullman arrivano fin lassù e dunque tutti i visitatori percorreranno l’ultimo tratto a piedi sotto l’ombra delle nuove bacheche «costituzionali». Un’ottima introduzione alla «lezione» che poi riceveranno nella scarna aula dove si faceva scuola 365 giorni l’anno, 10 ore al giorno, e senza annoiarsi. Lì sono cresciuti anche fisicamente i due Gesualdi (il Priore li aveva praticamente adottati e sono gli unici allievi citati per nome nel suo testamento) ed è sintomatico che oggi, ragionando sulla situazione del Paese e anche come segno per il 150° dell’unità, abbiano avuto uno spunto simile: ricorrere al libro che il loro maestro indicava come garanzia per poter essere cittadini sovrani.
«Lo studio della Costituzione era costantemente presente nell’insegnamento di don Milani – testimonia Michele –. Se ne trovano ampi riferimenti in Esperienze pastorali, nella Lettera ai cappellani militari e in quella ai giudici, in Lettera a una professoressa e nelle lettere pubblicate postume. Alla scuola di Barbiana il suo studio era molto considerato, non solo come legge fondamentale, ma anche come punto di equilibrio sociale capace di indicare soluzioni per la costruzione di una società diversa». Lo testimoniano ancor oggi vari grafici su temi di educazione civica (il diritto al voto, la storia del Parlamento dal 1921 al 1968, l’iniquità fiscale, la piramide della selezione scolastica, il diritto al lavoro…) che stavano appesi al muro dell’aula di Barbiana e oggi sono riprodotti nel percorso didattico. La Costituzione era considerata dal Priore un’arma fondamentale di difesa degli ultimi, i figli dei contadini semi-analfabeti ai quali egli voleva fornire la cultura come mezzo per emanciparsi da una situazione di inferiorità economica e sociale; il Vangelo infatti vale solo per i credenti, ma la Costituzione – quella – è obbligatorio rispettarla. Non per nulla il prete Milani nella Lettera ai cappellani militari rinuncia ad usare argomenti religiosi (troppo facile dimostrare che Gesù era contro la violenza!) e scegli di basarsi solo sulla carta repubblicana fondamentale. «Agli occhi dei barbianesi – sostiene ancora Michele Gesualdi – i valori e le promesse costituzionali apparivano elementi di grande novità con una forte carica innovativa, tesa al riscattodelle persone deboli. È proprio a quella società diversa che guarda don Lorenzo e forma i suoi ragazzi ad impegnarsi nella vita per eliminare le disuguaglianze che creano ingiustizie sociali. Quando il contadinello Luciano che, per andare a scuola, cammina solo solo nel bosco per più di un’ora e mezzo, cade in un fosso d’acqua che sbarra la strada rischiando di affogare, don Lorenzo trasuda d’indignazione e sdegno e reagisce insieme ai ragazzi della scuola impugnando di fronte al sindaco di Vicchio l’articolo 3 della Costituzione: la Repubblica si impegna a rimuovere gli ostacoli economici e sociali che limitano di fatto l’eguaglianza di tutti i cittadini… E ottiene che venga costruita una passerella sul ruscello. Oggi che si invoca da più parti una revisione della Costituzione, sarebbe utile rammentare come – per il Priore – «le leggi degli uomini sono giuste quando sono la forza del debole… e non sono giuste quando sanzionano il sopruso del forte». Ne conviene il presidente della Fondazione Don Milani, sostenendo che i valori costituzionali sono semmai da rafforzare: «Sembra lontana la tensione morale di quando don Lorenzo indicava nella Costituzione il fondamento e la formazione civile dei suoi ragazzi. Allora nessuno metteva in discussione l’attualità e la lungimiranza della nostra Carta. Oggi il clima è un po’ diverso, non è più unanimemente riconosciuta la fecondità di quel documento; ma proprio per questo si rende più necessario riproporne la forza». Magari facendo quattro passi in Mugello, sulle pendici del Monte Giovi, destinazione Barbiana.
Roberto Beretta Avvenire 13 aprile 2011
Lettera aperta al Presidente della Repubblica on. Giorgio Napolitano dei “ragazzi di Barbiana” dell’11 aprile 2011
Signor Presidente,
lei non può certo conoscere i nostri nomi: siamo dei cittadini fra tanti di quell’unità nazionale che lei rappresenta. Ma, signor Presidente, siamo anche dei “ragazzi di Barbiana”. Benché nonni ci portiamo dietro il privilegio e la responsabilità di essere cresciuti in quella singolare scuola, creata da don Lorenzo Milani, che si poneva lo scopo di fare di noi dei “cittadini sovrani”. Alcuni di noi hanno anche avuto l’ulteriore privilegio di partecipare alla scrittura di quella Lettera a una professoressa che da 44 anni mette in discussione la scuola italiana e scuote tante coscienze non soltanto fra gli addetti ai lavori.
Il degrado morale e politico che sta investendo l’Italia ci riporta indietro nel tempo, al giorno in cui un amico, salito a Barbiana, ci portò il comunicato dei cappellani militari che denigrava gli obiettori di coscienza. Trovandolo falso e offensivo, don Milani, priore e maestro, decise di rispondere per insegnarci come si reagisce di fronte al sopruso. Più tardi, nella Lettera ai giudici, giunse a dire che il diritto – dovere alla partecipazione deve sapersi spingere fino alla disobbedienza: “In quanto alla loro vita di giovani sovrani domani, non posso dire ai miei ragazzi che l’unico modo d’amare la legge è d’obbedirla. Posso solo dir loro che essi dovranno tenere in tale onore le leggi degli uomini da osservarle quando sono giuste (cioè quando sono la forza del debole). Quando invece vedranno che non sono giuste (cioè quando avallano il sopruso del forte) essi dovranno battersi perché siano cambiate”. Questo invito riecheggia nelle nostre orecchie, perché stiamo assistendo ad un uso costante della legge per difendere l’interesse di pochi, addirittura di uno solo, contro l’interesse di tutti.
Ci riferiamo all’attuale Presidente del Consiglio che in nome dei propri guai giudiziari punta a demolire la magistratura e non si fa scrupolo a buttare alle ortiche migliaia di processi pur di evitare i suoi. In una democrazia sana, l’interesse di una sola persona, per quanto investita di responsabilità pubblica, non potrebbe mai prevalere sull’interesse collettivo e tutte le sue velleità si infrangerebbero contro il muro di rettitudine contrapposto dalle istituzioni dello stato che non cederebbero a compromesso. Ma l’Italia non è più un paese integro: il Presidente del Consiglio controlla la stragrande maggioranza dei mezzi radiofonici e televisivi, sia pubblici che privati, e li usa come portavoce personale contro la magistratura. Ma soprattutto con varie riforme ha trasformato il Parlamento in un fortino occupato da cortigiani pronti a fare di tutto per salvaguardare la sua impunità. Quando l’istituzione principe della rappresentanza popolare si trasforma in ufficio a difesa del Presidente del Consiglio siamo già molto avanti nel processo di decomposizione della democrazia e tutti abbiamo l’obbligo di fare qualcosa per arrestarne l’avanzata. Come cittadini che possono esercitare solo il potere del voto, sentiamo di non poter fare molto di più che gridare il nostro sdegno ogni volta che assistiamo a uno strappo.
Per questo ci rivolgiamo a lei, che è il custode supremo della Costituzione e della dignità del nostro paese, per chiederle di dire in un suo messaggio, come la Costituzione le consente, chiare parole di condanna per lo stato di fatto che si è venuto a creare. Ma soprattutto le chiediamo di fare trionfare la sostanza sopra la forma, facendo obiezione di coscienza ogni volta che è chiamato a promulgare leggi che insultano nei fatti lo spirito della Costituzione. Lungo la storia altri re e altri presidenti si sono trovati di fronte alla difficile scelta: privilegiare gli obblighi di procedura formale oppure difendere valori sostanziali. E quando hanno scelto la prima via si sono resi complici di dittature, guerre, ingiustizie, repressioni, discriminazioni. Il rischio che oggi corriamo è lo strangolamento della democrazia, con gli strumenti stessi della democrazia. Un lento declino verso l’autoritarismo che al colmo dell’insulto si definisce democratico: questa è l’eredità che rischiamo di lasciare ai nostri figli. Solo lo spirito milaniano potrà salvarci, chiedendo ad ognuno di assumersi le proprie responsabilità anche a costo di infrangere una regola quando il suo rispetto formale porta a offendere nella sostanza i diritti di tutti.
Signor Presidente, lasci che lo spirito di don Milani interpelli anche lei. Nel ringraziarla per averci ascoltati, le porgiamo i più cordiali saluti
Francesco Gesualdi, Adele Corradi, Nevio Santini, Fabio Fabbiani, Guido Carotti, Mileno Fabbiani,
Nello Baglioni, Franco Buti, Silvano Salimbeni, Enrico Zagli, Edoardo Martinelli, Aldo Bozzolini