1926-2016. Il 15 febbraio di novant’anni fa moriva in Francia a soli 24 anni, a causa dei postumi di un pestaggio squadrista, colui che prima e meglio di tutti capì la vera natura del fascismo.
Piero Gobetti (Torino, 1 giugno 1901 Neuilly-sur-Seine, Parigi, 15 febbraio 1926) è stato un intransigente, questo il suo vizio capitale in un paese come l’Italia dove i più non capiscono, o fingono di non capire, che vi sono tempi e circostanze in cui l’intransigente è il vero realista e il fautore dell’accomodamento è un povero illuso.
Chi ha avuto ragione, alla luce della storia, quelli che hanno cercato fino all’ultimo l’accordo con Mussolini nella speranza di attenuarne le ambizioni eversive, o Piero Gobetti che fin dalla marcia su Roma chiamava alla lotta senza quartiere? Roma scriveva nel 1924 nacquero immediatamente almeno due antifascismi. Il primo era la resistenza dei battuti dal colpo di stato: l’antifascismo, per intenderci, dei vecchi democratici e liberali che erano stati ministri o ministeriali nel dopoguerra e dei filofascisti delusi. [...]
Essi non sentivano una repugnanza di natura verso i vincitori, erano assolutamente alieni dal lavorare per un’altra generazione, provavano soprattutto ira e dispetto perché i loro calcoli erano stati sventati e si vedevano sfuggir di mano il potere. [...] Non si trattava di oppositori, ma di disorientati.
Nessuno si rendeva ragione della situazione storica che veniva a sboccare nel fascismo, si illudevano di trovarsi di fronte ad un fenomeno passeggero, che si poteva vincere con l’astuzia, con cui era opportuno trattare, collaborare, mettere delle pregiudiziali per negoziarle”. Nessuno dei così detti democratici e liberali, conclude Gobetti, “aveva capito che Mussolini non si poteva legare con i programmi, che egli avrebbe tradito tutti gli accordi, e dominato tutte le competizioni sul terreno dell’astuzia; che occorreva smascherarlo con un’i ntransigenza feroce”.
A mio giudizio aveva visto giusto Gobetti, e quell’”eticismo”, “elitismo” e “intransigentismo ” che gli hanno imputato quali sommi errori politici sono altrettante virtù da elogiare. Più di ogni altra elaborazione va apprezzata la sua convinzione che la lotta per la libertà in Italia avrebbe potuto avere qualche possibilità di vittoria solo se a guidarla fossero stati leaders che avevano la forza morale per resistere anche quando pochissimi erano disposti a seguirli.
“Amici miei, la lotta tra serietà e dannunzianesimo è antica e senza rimedio. Bisogna diffidare delle conversioni, e credere più alla storia che al progresso, concepire il nostro lavoro come un esercizio spirituale, che ha la sua necessità in sé, non nel suo divulgarsi. C’è un solo valore incrollabile al mondo: l’intransigenza e noi ne saremmo per un certo senso i disperati sacerdoti“.
Se Mussolini vinse, non fu perché ci furono troppi fanatici intransigenti, ma perché ce ne furono pochi. Gobetti è stato il primo a capire che il fascismo non era un episodio, ma “l’autobiografia della nazione”.
Un’autobiografia, possiamo aggiungere, che deve ancora oggi narrare di antichi mali, primo fra tutti la mancanza di una “religione dell’autonomia e del sacrificio”che insegni il culto della dignità personale. La libertà in Italia è sempre stata fragile conquista perché sono fragili le coscienze.
Per questa ragione Gobetti ammoniva che “il problema politico italiano, tra gli opportunismi e la caccia sfrontata agli impieghi e l’abdicazione di fronte alle classi dominanti, è un problema morale”. Se il male è morale, il rimedio deve essere la riforma delle coscienze, vale a dire una riforma religiosa.
Con l’aiuto di Alfieri e di Machiavelli, Gobetti riscoprì, con straordinaria finezza intellettuale, il Dio che comanda la libertà come principio morale e presupposto necessario della libertà politica. Come Alfieri riteneva che non ha senso alcuno “una libertà politica che non si fondi sulla libertà interiore intesa questa come forte sentire”e riscoprì il Dio che vive nel Cristo non maestro di umiltà, ma “creatore di politica libertà”.
Su questo Dio Gobetti fonda “la religione della libertà”, contrapposta alla religione dei servi, che deve ispirare un popolo di cittadini capaci di lottare per la libertà perché devono, e non perché sicuri della vittoria. Una religione che “non è più conforto per i deboli ma sicurezza dei forti, non più culto di un’attività trascendente, ma attività nostra, non più fede ma responsabilità”.
Come gli altri maestri dell’Italia civile, Gobetti è considerato uno sconfitto: un martire dell’antifascismo, ma pur sempre uno sconfitto perché le sue idee non hanno trovato seguaci. Sconfitto, giova rammentarlo, non è chi perde, ma chi si arrende. Gobetti non si è mai arreso e proprio la sua intransigenza è l’insegnamento migliore per chi non si rassegna a vivere da servo.
Maurizio Viroli Il Fatto 13 Febbraio 2016
vedi: La Resistenza di un giovane liberale: PIERO GOBETTI
Quella giovinezza febbrile bruciata nella passione politica
Il fascismo... è stato l'autobiografia della nazione.
Educazione al dovere per conquistare i diritti