IL DOVERE DELLA MEMORIA. Calendario laico dei Santi.

 

Il 14 agosto 1944 muore a Meloncello di Bologna (BO) fucilata da un reparto di nazifascisti IRMA BANDIERA (29 anni, nome di battaglia Mimma) partigiana e Antifascista comunista.

 

Vedi:  La donna che offrì la giovinezza: IRMA BANDIERA

 

 

Il 13 agosto 1955 muore ucciso a Cattolica Eraclea (AG)  con sette colpi di lupara da parte di sicari mafiosi GIUSEPPE SPAGNOLO (55 anni) contadino, sindaco e attivista sindacale comunista.

 

Vedi:  La determinazione di un contadino: GIUSEPPE SPAGNOLO

 

Il 10 agosto 1849 muore fucilato da militari austriaci a Porto Tolle (Rovigo)  ANGELO BRUNETTI (49 anni, detto Ciceruacchio) carrettiere, Patriota risorgimentale e difensore della Repubblica Romana del 1849.

 

Vedi:  L'ardore di un carrettiere: CICERUACCHIO.

 

 

L’8 agosto 1849 muore fucilato da militari austriaci a Bologna UGO BASSI (48 anni) presbitero, Patriota risorgimentale e difensore della Repubblica Romana del 1849.

 

Vedi:  L'uomo che combattè come sacerdote e come soldato: UGO BASSI.

 

Il 7 agosto 1944 muore decapitata presso le carceri di Wolfenbuttel (Germania) MARGUERITE BERVOETS ( 30 anni), insegnante, poetessa e Partigiana belga.

 

Vedi:  La donna che accettò una morte necessaria: MARGUERITE BERVOETS

 

 

Il 7 agosto 1952 muore ucciso a colpi di accetta da parte di sicari di Cosa Nostra a Caccamo (PA) FILIPPO INTILI (51 anni) contadino e militante comunista.

 

Vedi:  La passione di un contadino: FILIPPO INTILI

 

 

Il 6 agosto 1945 muore ucciso con due colpi di lupara da parte di sicari di Cosa Nostra a Casteldaccia (PA) ANDREA RAIA (38 anni) artigiano di fuochi artificiali, sindacalista e segretario della Camera del Lavoro locale.

 

Vedi:  Il sindacalista che difendeva i poveri: ANDREA RAIA

 


 

Il 5 agosto 1944 muore fucilato da un reparto di SS italiane a Villar Pelice (TO) GUGLIELMO JERVIS (43 anni, nome di battaglia “Willy”) ingegnere, Partigiano, Antifascista e Azionista.

 

Vedi:  L'ingegnere che servì un'idea: GUGLIELMO JERVIS

 


 

Il 4 agosto 1849 muore a Mandriole di Ravenna (Ravenna) per sfinimento fisico ANITA GARIBALDI (Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva il suo nome originale, 28 anni) rivoluzionaria brasiliana, Patriota italiana e Difenditrice della Repubblica Romana del 1849.

 

Vedi:  Una donna forte e generosa: ANITA GARIBALDI.

 


 

 

Il 28 luglio del 2004 muore ad Orsigna (Pistoia) dopo una lunga malattia TIZIANO TERZANI (66 anni) giornalista, scrittore e spiritualista laico.

 

 

Vedi:  L'uomo che viaggiava "fuori e dentro": TIZIANO TERZANI

 

 


 

Il 25 luglio 1844 muoiono giustiziati nel Vallone di Rovito (Cosenza) mediante fucilazione da parte dell’esercito borbonico ATTILIO BANDIERA (34 anni), EMILIO BANDIERA (25 anni), NICOLA RICCIOTTI (47 anni), GIOVANNI VENERUCCI (33 anni), ANACARSI NARDI (44 anni), GIACOMO ROCCA (31 anni), DOMENICO MORO (22 anni), FRANCESCO BERTI (56 anni), DOMENICO LUPATELLI (41 anni), Patrioti risorgimentali.

 

Vedi:  La Fede di due Fratelli e dei loro Compagni.

 


 

Il 19 luglio del 1850 muore in un naufragio presso Fire Island, di fronte a New York (USA), MARGARET FULLER OSSOLI (40 anni) giornalista, scrittrice e attivista femminile statunitense, difenditrice della Repubblica Romana del 1849.

 

Vedi:  La determinazione di una giornalista: MARGARET FULLER

 

 


 

Il 18 luglio 1956 muore a Modena dopo una breve malattia FERRUCCIO TEGLIO (73 anni) ragioniere, politico socialista, sindaco e Antifascista.

 

Vedi:  Un amministratore pubblico galantuomo: FERRUCCIO TEGLIO

 

 


 

 

L’11 luglio 1966 muore a Roma dopo una breve malattia AUGUSTO MONTI  (85 anni) scrittore, docente, pedagogista, politico, Antifascista e Azionista.

 

Vedi:  La Resistenza di un educatore: AUGUSTO MONTI

 

 

L’11 luglio 1969 muore a Zurigo dopo una lunga malattia GIACOMO BRODOLINI (49 anni) sindacalista, politico Azionista e Socialista e ministro.

 

Vedi:  Il ministro dalla parte dei lavoratori: GIACOMO BRODOLINI

 

 

L’ 11 luglio 1979 muore a Milano ucciso con quattro colpi di pistola da parte di un sicario di Cosa Nostra americana GIORGIO AMBROSOLI (46 anni) avvocato e commissario liquidatore.

 

Vedi:  Un avvocato e la forza del dovere: GIORGIO AMBROSOLI

 

 

L’ 8 luglio 1949 muore ad Alcamo (TP) ucciso da Cosa Nostra LEONARDO RENDA (43 anni) contadino, segretario della DC e assessore comunale.

 

Vedi:  Un uomo "troppo" probo: LEONARDO RENDA

 

 


 

Il 6 luglio 1849 muore a Roma per le conseguenze di una ferita ricevuta in combattimento GOFFREDO MAMELI (21 anni) studente, poeta, Patriota risorgimentale e difensore della Repubblica Romana del 1849.

 

Vedi:  Il figlio considerato come un martire: GOFFREDO MAMELI

 

Il 2 luglio 1857 muore a Sanza (Salerno) massacrato da una folla di contadini CARLO PISACANE (38 anni) militare, Patriota e rivoluzionario risorgimentale, difensore della Repubblica Romana del 1849.

 

Vedi:  Il Patriota che seppe morire da forte: CARLO PISACANE

 

 

 

 


Bagheria (PA

 

Il 2 luglio 1962 muore ucciso da Cosa Nostra con due colpi di lupara a Bagheria (PA) GIACINTO PULEO bracciante agricolo.

 

Vedi:  Il bracciante che disse no: GIACINTO PULEO

 

 


 

Il 30 giugno 1849 muore presso “l’ambulanza” di Santa Maria della Scala a Roma a causa di ferite da combattimento LUCIANO MANARA (24 anni) militare, Patriota Risorgimentale e Difensore della Repubblica Romana del 1849.

 

Vedi:  Il soldato dall'esempio efficace: LUCIANO MANARA

 

 


 

Il 28 giugno 1946 muore ucciso da Cosa Nostra a colpi di lupara  a Naro (AG) PINO CAMILLERI (27 anni) studente, politico e sindaco socialista.

 

Vedi:  Il coraggio di un giovane sindaco: PINO CAMILLERI

 

 


 

 

Il 26 giugno 1967 muore a Firenze dopo una lunga malattia don LORENZO MILANI (44 anni) presbitero, educatore e scrittore.

 

Vedi:  Il prete a cui importava: don LORENZO MILANI

 

Il 22 giugno 1947 vengono uccisi a Partinico (PA) da una banda criminale che assale la Camera del Lavoro locale GIUSEPPE CASARRUBEA (48 anni) e VINCENZO LO IACONO (38 anni) contadini e  dirigenti sindacali.

 

 

 

 

Vedi:  Il coraggio di due militanti: GIUSEPPE CASARRUBEA e VINCENZO LO IACONO


 

Il 21 giugno 1945 viene inaugurato a Roma il GOVERNO presieduto da FERRUCCIO PARRI: l’unico governo italiano ispirato dalla Resistenza, fondato sul CLN ( Comitato di Liberazione Nazionale) e con un Partigiano alla guida.

 

 

Vedi:  Il governo della Resistenza: IL GOVERNO PARRI


 

Il 19 giugno 1833 muore suicida nelle carceri del palazzo ducale di Genova JACOPO RUFFINI (28 anni) avvocato, medico e Patriota Risorgimentale.

 

Vedi:  Un'anima pura e potente: JACOPO RUFFINI


 

Il 19 giugno del 1957 muore a Darmstad (Germania), dopo una breve malattia, Karl Plagge (59 anni) ingegnere chimico, ufficiale dell’esercito tedesco e membro del partito nazista.

 

Vedi:  Il coraggio morale di un nazista: KARL PLAGGE

 

Il 18 giugno 1155 muore a Roma impiccato e arso sul rogo ARNALDO DA BRESCIA (65 anni) monaco agostiniano, riformatore religioso, politico e Padre della Prima Repubblica Romana.

 

Vedi:  

Un monaco per una Repubblica: ARNALDO DA BRESCIA

 

 

Il 13 giugno 1849 muore a Roma uccisa mentre combatte a Porta San Pancrazio per la difesa della Repubblica Romana COLOMBA ANTONIETTI (23 anni) fornaia e Patriota Risorgimentale.

 

Vedi:  La donna che pugnò come uomo: COLOMBA ANTONIETTI.

 

 

L’ 11 giugno del 323 a.C. ( data presunta) muore a Corinto (Grecia) dopo una breve malattia DIOGENE DI SINOPE (89 anni, detto il Cinico o il Cane) filosofo.

 

Vedi:  Il filosofo che cercava l'uomo: DIOGENE DI SINOPE

 

 

Il 10 giugno 1924 muore a Roma ucciso a pugnalate in un agguato fascista GIACOMO MATTEOTTI (39 anni)  politico, giornalista, segretario del Partito Socialista Unitario e attivista Antifascista.

 

Vedi:  Il coraggio di un onorevole resistente: GIACOMO MATTEOTTI

 

Il 9 giugno 1937 a Bagnoles-de-L’Orne (Francia) muoiono uccisi a colpi di rivoltella e di pugnali in un agguato fascista CARLO (38 anni) e NELLO (37 anni) ROSSELLI. Carlo fu storico, giornalista, politico e cofondatore del movimento Antifascista “GIUSTIZIA E LIBERTA’”. Nello fu storico, giornalista e Antifascista.

 

Vedi:  Due fratelli per Giustizia e Libertà: CARLO e NELLO ROSSELLI


Il 3 giugno 1849 a Roma l’esercito francese guidato dal generale Oudinot attacca proditoriamente la Repubblica Romana dando inizio all’estrema difesa della Repubblica che si protrarrà per tutto il mese di giugno e che si concluderà con la resa della Repubblica.

 

Vedi:  3 giugno 1849: una domenica di sangue.

 


 

Il 2 giugno 1882 muore nella sua casa nell’isola di Caprera (Sassari) dopo una breve malattia GIUSEPPE GARIBALDI (74 anni) generale, patriota Risorgimentale, politico, Padre della Patria, Padre e difensore della Repubblica Romana del 1849.

 

Vedi:  L'uomo che sognava tutt'altra Italia: GIUSEPPE GARIBALDI.

 

Il 30 maggio del 1944 muore a Roma a causa delle gravi ferite inferte in un agguato fascista della banda Koch EUGENIO COLORNI ( 35 anni) filosofo, giornalista, politico socialista, europeista, Antifascista e Partigiano.

 

Vedi:  La Resistenza di un europeista: EUGENIO COLORNI.

 


 

 

Il 29 maggio del 1874 muore dopo una breve malattia a San Daniele del Friuli (Udine) ANTONIO ANDREUZZI (70 anni) medico e Patriota risorgimentale.

 

Vedi:  La generosità di un medico condotto: ANTONIO ANDREUZZI

 

Il 26 maggio 1831  muore giustiziato mediante impiccagione nella Cittadella di Modena CIRO MENOTTI (33 anni) commerciante e Patriota risorgimentale.

 

Vedi:  Un rivoluzionario impavido: CIRO MENOTTI

 



 

 

Il 23 maggio 1923 muore dopo una lunga malattia a Milano NICOLA BARBATO ( 67 anni, Kola Barbati in albanese) medico, politico socialista e tra i capi dei Fasci Siciliani dei Lavoratori.

 

Vedi:  Il medico che non volle difendersi: NICOLA BARBATO

 

Il 21 maggio 1945  muore a Desenzano del Garda (Brescia) in un incidente automobilistico ALDO GASTALDI (24 anni, nome di battaglia “Bisagno“) perito elettrotecnico, militare e Partigiano.

 

Vedi:  Il primo partigiano: ALDO GASTALDI

 

 

Il 19 maggio del 1296 muore nella Rocca di Fumone (Frosinone) a causa della debilitazione dovuta alla prigionia PIETRO ANGELERIO (87 anni, detto Pietro da Morrone) presbitero, monaco e papa della Chiesa Cattolica con il nome di CELESTINO V.

 

Vedi:  L'umiltà di un papa: CELESTINO V

 


Calendario eventi
aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930EC
Cerca nel Sito
Newsletter
In carica...In carica...


Feed Articoli