IL DOVERE DELLA MEMORIA. Calendario laico dei Santi.

 

Il 16 maggio 1946 muore a Favara (AG) ucciso da un sicario di Cosa Nostra con un colpo di lupara alla nuca GAETANO GUARINO (44 anni) farmacista, sindaco e politico socialista.

 

Vedi:  Il coraggio di un giovane sindaco: GAETANO GUARINO

 

Il 16 maggio 1955  muore a Sciara (PA) ucciso da Cosa Nostra  con sei colpi di lupara SALVATORE CARNEVALE (32 anni) bracciante e sindacalista della CGIL socialista.

 

Vedi:  Il sindacalista che ancilu era: SALVATORE CARNEVALE

 

Il 9 maggio 1978 muore a Cinisi (PA) ucciso da Cosa Nostra GIUSEPPE IMPASTATO (30 anni, detto Peppino) attivista civile, giornalista, politico e poeta.

 

Vedi:  Il giovane che non voleva abituarsi: PEPPINO IMPASTATO

Partinico (PA)

L’8 maggio 1947 muore ucciso a Partinico (PA) con un colpo di fucile in bocca MICHELANGELO SALVIA (41 anni) contadino, dirigente comunista della Camera del lavoro locale.

Vedi:  L'uomo a cui hanno chiuso la bocca: MICHELANGELO SALVIA

 


 

 

Il 6 maggio 1862 muore di tubercolosi a Concord, nello Stato del Massachusetts (USA), HENRY DAVID THOREAU  (45 anni) filosofo, scrittore e attivista civile statunitense.

 

Vedi:  L'uomo della disubbidienza civile:  HENRY DAVID THOREAU

 

 



Il 5 maggio 1937 muore a Barcellona (Spagna) ucciso da sicari comunisti stalinisti del PSUC CAMILLO BERNERI (40 anni) filosofo, scrittore e Anarchico Antifascista.

 

Vedi:  Il Rivoluzionario umanista: CAMILLO BERNERI

 

 

Il 4 maggio del 1944 muore fucilato da militi fascisti su una strada presso Bardi (Parma) GIORDANO CAVESTRO (18 anni, nome di battaglia Mirko) studente, Antifascista e Partigiano.

 

Vedi:  Lo studente che ci ha lasciato un compito: GIORDANO CAVESTRO

 

 

Il 4 maggio 1945 muore  a Stramentizzo (Trento) ucciso dai tedeschi in una rappresaglia GIORGIO MARINCOLA  (21 anni, nome di battaglia Mercurio) studente di medicina, militare, Azionista e Partigiano.

 

Vedi:  Lo studente che combatteva gli oppressori: GIORGIO MARINCOLA.

 

 


 

Il 4 maggio 1938 muore dopo una lunga malattia nel campo di concentramento di Sonnemburg ( oggi Polonia) CARL VON OSSIETZKY  (49 anni) giornalista tedesco, oppositore al nazismo e Premio Nobel per la pace nel 1935.

 

Vedi:  La Resistenza di un Premio Nobel: CARL VON OSSIETZKY

 


 

Il 1 maggio 1947 a Portella della Ginestra ( PA)  avvenne una STRAGE DI LAVORATORI durante la Festa del Lavoro del 1 Maggio.

 

Vedi:  Una strage di contadini: PORTELLA DELLA GINESTRA

 

 

 


 

Il 1 maggio 1976 muore ad Atene in un incidente automobilistico ALEXANDROS PANAGULIS (37 anni, detto Alekos) politico, Resistente e poeta greco.

 

Vedi:  L'uomo che aveva coraggio e dignità: ALEXANDROS PANAGULIS

 

 

Il 30 aprile 1886 muore a Roma dopo una breve malattia AGOSTINO BERTANI (74 anni) medico, politico, scrittore, Patriota Risorgimentale e Difensore della Repubblica Romana del 1849.

 

Vedi:  Il medico Patriota: AGOSTINO BERTANI

 

 


 

Il 30 aprile del 1389 muore a Firenze bruciato vivo sul rogo come eretico MICHELE BERTI DA CALCI (al secolo Giovanni Berti, forse di circa 40 anni) religioso e predicatore francescano.

 

vedi:  L'eresia della povertà: fra MICHELE BERTI

Il 29 aprile del 1944 muore fucilato da un plotone della PAI italiana a Forte Bravetta (Roma) PIETRO BENEDETTI (41 anni) ebanista, Antifascista e Partigiano.

 

Vedi:  La religione di un Resistente: PIETRO BENEDETTI

 


 

Il 27 aprile del 1937 muore a Roma, dopo una lunga malattia aggravata dalla carcerazione che subiva da molti anni, ANTONIO GRAMSCI (46 anni) filosofo, politico, giornalista, storico, linguista e Antifascista.

 

Vedi:  Il filosofo rivoluzionario: ANTONIO GRAMSCI

 



 

 

Il 25 aprile del 1992 muore in un grave incidente stradale presso Cesena ERNESTO BALDUCCI (69 anni) presbitero, scrittore e teologo.

 

Vedi:  Un Resistente del pensiero: ERNESTO BALDUCCI

 


 

Il 24 aprile del 1945 muore a Milano uccisa da una raffica di mitra sparata da un gruppo di soldati tedeschi GINA GALEOTTI BIANCHI (32 anni, nome di battaglia Lia) ragioniera, Antifascista e Partigiana comunista.

 

Vedi:  Il coraggio di una ragioniera: GINA GALEOTTI BIANCHI


 

 

Il 20 aprile del 1946 muore Roma dopo una lunga malattia ERNESTO BUONAIUTI (65 anni) presbitero, Antifascista, teologo e accademico.

 

Vedi:  Il prete che ha resistito impavido: ERNESTO BUONAIUTI


 

Il 19 aprile (data ipotetica) del 65 d.C. muore suicida nella sua villa al quarto miglio dell’Appia Antica a Roma, per ordine dell’imperatore romano Nerone, LUCIO ANNEO SENECA (69 anni), filosofo, educatore, scrittore, drammaturgo e politico.

 

Vedi:  19 aprile 2024. Morte di un maestro di saggezza.

 


 

Il 19 aprile del 1945 muore ucciso a Torino da repubblichini fascisti ANTONIO BANFO (45 anni) operaio metalmeccanico, sindacalista, attivista comunista, Partigiano e Antifascista.

 

Vedi:  La Resistenza di un metalmeccanico: ANTONIO BANFO

 

 

Il 15 aprile del 1945 muore di tubercolosi in un lager di Lipsia (Germania) MARGARETHA ROTHE (26 anni) studentessa, Antinazista, attivista del gruppo di Amburgo dell’organizzazione studentesca “ROSA BIANCA”.

 

Vedi:  Una Rosa contro il nazismo: MARGARETHA ROTHE

 

 

Il 12 aprile del 46 a.C. muore suicida ad Utica (Tunisia) MARCO PORCIO CATONE (46 anni, detto UTICENSE) politico, scrittore, militare e magistrato romano.

 

Vedi:  Il coraggio di un Repubblicano: MARCO PORCIO CATONE UTICENSE

 

Il 12 aprile del 1959 muore dopo una breve malattia a Bozzolo (Mantova) PRIMO MAZZOLARI (69 anni) presbitero, scrittore, Antifascista e Partigiano.

 

Vedi:  La tromba dello Spirito Santo: don PRIMO MAZZOLARI


 

 

Il 10 aprile 1890 muore a Forlì dopo una breve malattia AURELIO SAFFI (70 anni) politico, scrittore, Patriota Risorgimentale e Triumviro della Repubblica Romana del 1849.

 

Vedi:  La passione di un Repubblicano: AURELIO SAFFI

 

 

Il 9 aprile del 1921 muore a Roma ERNESTO NATHAN (76 anni) politico e sindaco di Roma.

 

Vedi:  Un sindaco mazziniano: ERNESTO NATHAN

 

Il 9 aprile del 1945 muore impiccato nel campo di concentramento nazista di Flossemburg (Germania) DIETRICH BONHOEFFER (39 anni) pastore evangelico tedesco, teologo e protagonista della Resistenza al nazismo.

 

Vedi:  La Resistenza di un teologo: DIETRICH BONHOEFFER

 

 

Il 7 aprile del 1926 muore in un ospedale di Cannes (Francia) per le gravi conseguenze fisiche subite dopo le bastonature da parte dei fascisti GIOVANNI AMENDOLA (44 anni) politico, giornalista, accademico e Antifascista.

 

Vedi:  La determinazione di un liberale: GIOVANNI AMENDOLA

Il 24 marzo del 1944 furono uccisi a Roma dalle forze di occupazione tedesche ( in particolare le SS)  335 tra civili e militari italiani come rappresaglia per l’attentato partigiano dei G.A.P. romani compiuto il 23 marzo a via Rasella e in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento “Bozen“ appartenente alla Ordnungspolizei dell’esercito tedesco. Il luogo prescelto per l’eccidio furono le “FOSSE ARDEATINE” (antiche cave di pozzolana situate nei pressi della via Ardeatina) perchè potevano permettere l’occultamento dei cadaveri dei prigionieri.

Nell’eccidio furono uccise: 152 persone a disposizione dell’Aussenkommando diretto da Kappler e sotto inchiesta di polizia; 23 in attesa di giudizio del Tribunale militare tedesco; 16 persone già condannate dallo stesso tribunale a pene varianti da 1 a 15 anni; 75 persone appartenenti alla comunità ebraica romana; 40 persone a disposizione della Questura romana fermate per motivi politici; 9 persone fermate per motivi di pubblica sicurezza; 10 persone arrestate nei pressi di via Rasella; una persona già assolta dal Tribunale militare tedesco; nove persone tuttora non identificate.

 


 

Il 24 marzo del 1966 viene ucciso a Tusa (ME) dalla cosiddetta mafia dei pascoli CARMELO BATTAGLIA (43 anni) sindacalista socialista,  assessore comunale, dirigente della Camera del lavoro di Tusa e della sezione locale del Psi.

 

Vedi:  L'uomo che non si era arreso: CARMELO BATTAGLIA

 

 

Il 24 marzo del 1980 viene ucciso a San Salvador (capitale di El Salvador) con un colpo di fucile mentre stava celebrando la messa OSCAR ARNULFO ROMERO (63 anni) arcivescovo, teologo e attivista per i diritti umani.

 

Vedi:  Il vescovo dei poveri: OSCAR ARNULFO ROMERO

Il 24 marzo del 1944 muore fucilato a Roma nell’Eccidio delle Fosse Ardeatine ORLANDO ORLANDI POSTI (18 anni, detto Lallo) studente, Azionista, Antifascista e Partigiano.

 

Vedi:  La Resistenza di uno studente: ORLANDO ORLANDI POSTI


 

 

Il 24 marzo 1944 muore fucilato a Roma nell’Eccidio delle Fosse Ardeatine don PIETRO PAPPAGALLO ( 56 anni) presbitero, Antifascista e Partigiano.

 

Vedi:  La Resistenza di un prete: DON PIETRO PAPPAGALLO

 

 

Il 24 marzo 1944 muore fucilato a Roma nell’Eccidio delle Fosse Ardeatine PILO ALBERTELLI (36 anni), insegnante, filosofo, Azionista, Antifascista e Partigiano.

 

Vedi:  L'insegnante che educava agli ideali: PILO ALBERTELLI.

Il 6 agosto 1980 muore ucciso da sicari mafiosi in una via di Palermo con tre colpi di pistola GAETANO COSTA (64 anni), magistrato e Partigiano.

Gaetano Costa, procuratore capo di Palermo, fu un magistrato siciliano di assoluta dirittura morale e professionale e per questo venne visto come modello di riferimento da uomini e magistrati come GIOVANNI FALCONE e PAOLO BORSELLINO e da ROCCO CHINNICI, suo grande amico (che ne continuò l’impegno di alto valore morale e giuridico come consigliere istruttore di Palermo), tutti uccisi anch’essi da Cosa Nostra in anni seguenti.

Fu anche punto di riferimento per BORIS GIULIANO, capo della squadra mobile di Palermo e suo stretto collaboratore, ucciso da Cosa Nostra nel 1979.

Di Costa scrisse un suo sostituto che era un uomo “di cui si poteva comprare solo la morte“.

 

Lapide sul luogo dell'assassinio di Gaetano Costa

 

Biografia provvisoria

 

 


Il 22 settembre 1970 muore a Torino, dopo una lunga malattia, PIETRO CHIODI (55 anni, nomi di battaglia Piero e Valerio) filosofo, docente universitario, Antifascista e Partigiano.

Chiodi nacque a Corteno Golgi, zona montana in provincia di Brescia, in una famiglia della piccola borghesia. Dopo le scuole elementari, che frequentò nel suo paese, si recò a Sondrio per le scuole superiori dove alcuni insegnanti lo avviarono alla studio della filosofia. Leggi il resto di questo articolo »

Il 7 agosto 1944 muore decapitata presso le carceri di Wolfenbuttel (Germania) MARGUERITE BERVOETS ( 30 anni), insegnante, poetessa e Partigiana belga.

Marguerite era nata a La Louvière, nella regione della Vallonia in Belgio, in una famiglia della media borghesia  e si laureò a Bruxelles in lettere e filosofia e poi in diritto, storia della pittura e storia della musica. Poetessa e animata da grande passione culturale divenne insegnante nel 1937 presso la Scuola Normale di Tournai, comune di lingua francese in Belgio. Leggi il resto di questo articolo »

Il 19 giugno del 1957 muore a Darmstad (Germania), dopo una breve malattia, Karl Plagge (59 anni) ingegnere chimico, ufficiale dell’esercito tedesco e membro del partito nazista.

Karl  Plagge nacque a  Darmstadt  in una famiglia della buona borghesia e legata alla tradizione militare prussiana, come molti suoi antenati. Per questo Plagge, dopo gli studi ginnasiali, partecipò alla prima guerra mondiale come tenente, venne imprigionato dagli inglesi dal 1917 al 1920 e contrasse la poliomelite che lo rese parzialmente disabile alla gamba sinistra.

Dopo essere stato liberato si laureò in ingegneria chimica all’università di Darmstad nel 1924. Sposò Anke Madsen ( che collaborò sempre pienamente con lui) e visse una situazione economica molto precaria. Leggi il resto di questo articolo »

Il 21 agosto del 1926 presso la foce del fiume Incastro ad Ardea (RM) viene trovato senza vita, forse suicida o ucciso, don GIUSEPPE FABRIZI (64 anni) presbitero, parroco di Ardea dal 1898 al 1906, contadino e Antifascista.

Don Giuseppe, nato a Genzano di Roma, tentò, nella dura situazione sociale e umana della Ardea di fine ‘800, di dare coscienza e dignità agli “ultimi” affermando con forza che la loro situazione di sfruttamento non era “volontà di Dio”, come una religiosità tradizionale aveva sempre detto.

Tentò di far ritornare il Vangelo ad essere come è: un annuncio di liberazione integrale dell’uomo. Tentò, finchè fu prete, di riinventare la figura di parroco al di là di essere un funzionario di devozioni.

Per questo venne espulso dalla chiesa cattolica, che lo definì “sovversivo”, ma continuò la sua appassionata lotta sociale per la terra di Ardea, tanto amata da lui ma che non lo capì mai totalmente.

Subì persecuzioni religiose e civili che lo portarono in carcere e perfino in manicomio. Don Giuseppe spese la sua vita con amore e

Lapide sulla tomba di don Giuseppe

dedizione, fu sempre dalla parte degli ultimi e dei rifiutati e lottò per una Chiesa dal volto diverso e più evangelico.

Nell’ultima parte della sua vita fu un acceso avversario del regime fascista appena iniziato e per questo venne minacciato molte volte.

Morì solo, come spesso muoiono i profeti, come Gesù di Nazareth che don Giuseppe amava nei tanti “poveracci” che aveva incontrato.

I resti di don Giuseppe riposano nel piccolo cimitero di Santa Marina ad Ardea.


Un video molto interessante di Patrizio Vichi, ricercatore e documentarista che risiede ad Aosta, ripercorre la coraggiosa e difficile vita di uomo e di prete di don Giuseppe, proponendo un’importante lettura sulle circostanze della sua morte.

Giuseppe Fabrizi, maestro e testimone di libertà

Ascolta e vedi QUI

 

 

Raccomandiamo di leggere:

Don Giuseppe Fabrizi: persecuzione di un prete

 

Vedete il nostro video  ” Il dovere della Memoria“: QUI

 

 

 

Il 20 agosto 1799 muore impiccato dal potere borbonico in piazza del Mercato a Napoli MICHELE NATALE (48 anni) vescovo di Vico Equense (NA) e responsabile della Repubblica Napoletana del 1799.

Natale nacque in una modesta famiglia di commercianti del casertano, a Casapulla, ed entrò nel seminario di Capua nel 1771, a vent’anni, compiendo studi regolari di teologia e di altre materie fondamentali.

Ma il suo spirito era ricco di curiosità e di voglia di ricerca per cui nel 1782 s’iscrisse alla Massoneria presso la Loggia Vittoria di Napoli frequentata dalle migliori menti locali del tempo e nel 1785 frequentò il teologo luterano danese Friedrich Münter, giunto a Napoli per una missione non soltanto culturale ma anche politica. Leggi il resto di questo articolo »

Il 20 febbraio 1993 muore a Roma dopo una lunga malattia LUCIANO BOLIS, letterato, politico, membro del Movimento Federalista Europeo, Antifascista, Azionista e Partigiano.

Bolis nacque a Milano nel 1918 in una famiglia della piccola borghesia e simpatizzante per il fascismo: infatti il padre lo portava spesso con sé alle conferenze dell’Istituto fascista di cultura e Luciano crebbe senza nessuna idea antifascista

Quando Bolis s’iscrisse all’Università di Pavia (dove si laureò in lettere e filosofia) cominciò a maturare politicamente e a partecipare ad alcune cospirazioni antifasciste distribuendo volantini e diffondendo opere letterarie vietate. I gruppi studenteschi milanesi e pavesi avevano inoltre preso contatti con UGO LA MALFA (1903- 1979) e FERRUCCIO PARRI (1890- 1981) che Bolis considererà un punto di riferimento etico-politico fondamentale della sua vita. Leggi il resto di questo articolo »

Calendario eventi
aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930EC
Cerca nel Sito
Newsletter
In carica...In carica...


Feed Articoli