Pensieri Urgenti
L’amore per se stessi quando supera il limite diventa una perversa passione sia per chi ne è invaso sia soprattutto per gli altri che egli vuole render suoi soggetti distruggendone l’indipendenza e trasformandola in amore verso di lui. Leggi il resto di questo articolo »
IL SECONDO AVVENTO
Ruotando e roteando nella spirale che sempre più si allarga,
Il falco non può udire il falconiere;
Le cose si dissociano; il centro non può reggere;
E la pura anarchia si rovescia sul mondo,
La torbida marea del sangue dilaga, e in ogni dove
Annega il rito dell’innocenza;
I migliori hanno perso ogni fede, e i peggiori
Si gonfiano d’ardore appassionato. Leggi il resto di questo articolo »
Non rispondere a inchieste, rifiutare interviste, non firmare manifesti, perché tutto viene utilizzato contro di te, in una società che è chiaramente contro la libertà dell’individuo e favorisce il malgoverno, la malavita, la mafia, la camorra, la partitocrazia, che ostacola la ricerca scientifica, la cultura, una sana vita universitaria, dominata dalla Burocrazia, dalla polizia, dalla ricerca della menzogna, dalla tribù, dagli stregoni della tribù, dagli arruffoni, dai meridionali scalatori, dai settentrionali discesisti, dai centrali centripeti, dalla Chiesa, dai servi, dai miserabili, dagli avidi di potere a qualsiasi livello, dai convertiti, dagli invertiti, dai reduci, dai mutilati, dagli elettrici, dagli studenti bocciati, dai pornografi, poligrafi, truffatori, mistificatori, autori ed editori. Leggi il resto di questo articolo »
Lo stesso fervore religioso diventa un pericolo in quanto sacralizza come volontà di Dio ciò che è invece il prodotto ideologico di un ambiente sociale, di una cultura particolare… Per questo la critica alla religione è spesso un fatto altamente positivo in quanto nella religione, come comportamento pubblico, si ritrovano sacralizzati aspetti in cui non c’è nessuna volontà di Dio, ma c’è, purtroppo, la volontà del potere e la volontà dei gruppi egemoni che si servono della religione per tenere le coscienze succubi a obiettivi che non hanno niente a che fare con il disegno di Dio.
padre Ernesto Balducci, 1990
Possiamo profetizzare che, a meno di essere imbrigliata e addomesticata, la nostra globalizzazione negativa, che oscilla tra il togliere la sicurezza a chi è libero e offrire sicurezza sotto forma di illibertà, renderà la catastrofe ineluttabile. Se non si formula questa profezia, e se non la si prende sul serio, l’umanità ha poche speranza di renderla evitabile. Leggi il resto di questo articolo »
Per un periodo ancora indeterminato la storia verrà fatta dalla potenza delle polizie e dalla potenza del denaro, contro l’interesse dei popoli e la verità dell’uomo. Ma forse proprio per questo è consentita la speranza. Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo almeno a vivere il tempo della rivolta. Leggi il resto di questo articolo »
Discuti sulla virtù e ti passano accanto come un branco di pecore. Fischia e danza e agitati e avrai un pubblico.
Diogene di Sinope, filosofo cinico, IV sec. a.C.
Vedi: Peter Sloterdijk: «Questa è l’età dei neo-cinici»
“Inoltre il regno dei cieli è simile a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e affidò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due e a un altro uno; a ciascuno secondo la sua capacità; e subito partì.”
Un’azione è omologata quando è conforme a una norma che la prescrive, quindi, quando non è un’azione, ma una conform-azione. E conformazioni sono tutte le azioni che si compiono in un apparato e in funzione dell’apparato (…). Gli scopi che l’apparato si propone non rientrano nelle competenze del singolo individuo e talvolta, stante l’alta sofisticazione tecnica, nelle possibilità della sua competenza (…). Ciò che si richiede è solo la responsabilità della buona esecuzione, non le responsabilità dello scopo. Ora privare un’attività del suo scopo significa privare che vi prende parte di un vero rapporto con il futuro, e senza futuro l’agire si muove in quell’orizzonte senza tempo che lo trasforma in un fare senza senso, pura risposta alle richieste dell’apparato, non dissimile dalla rigida risposta che ogni animale dà agli stimoli che provengono dal suo ambiente.
Umberto Galimberti, filosofo, 2007
Vedi: Nulla è più anarchico del potere.
La religione è più profonda di Dio. E’ una visione del mondo per cui un valore intrinseco e oggettivo permea tutte le cose, l’universo e le sue creature suscitano meraviglia, la vita umana ha uno scopo e il cosmo ha un ordine. Credere in un dio è solo una delle manifestazioni possibili di questa visione del mondo.
Ronald Dworkin (1931- 2013), filosofo americano
Un uomo nell’intimo della sua coscienza può escludere esplicitamente ogni riferimento al divino e al contempo vivere nel modo più autentico, cioè servendo il bene, la giustizia, la ricerca della verità, la bellezza. E viceversa un uomo può professarsi credente….e tuttavia rappresentare la negazione più drammatica del bene e della giustizia: la storia della Chiesa offre migliaia di esempi al riguardo… Leggi il resto di questo articolo »
Quel miracoloso soprassalto dello spirito che si è prodotto, quando ogni speranza pareva perduta, in tutti i popoli europei agonizzanti sotto il giogo della tirannia interna ed esterna, ha ormai ed avrà nella storia del mondo un nome: “resistenza”. Leggi il resto di questo articolo »
Le organizzazioni dei partiti sono macchine per fabbricare voti. Dall’efficienza di queste macchine dipende il successo nelle elezioni e, in conseguenza, la composizione delle maggioranze e la formazione del governo centrale e delle giunte regionali, provinciali e comunali. In regime di suffragio universale (specialmente in un paese come il nostro, in cui la grande maggioranza della popolazione non sa neppure leggere l’orario ferroviario) le precisazioni programmatiche e l’idoneità delle persone ad assolvere il compito di legislatori, di amministratori e di controllori significano ben poco. Leggi il resto di questo articolo »
A questo mondo si rassegna solo chi non ha bisogno di fare altrimenti. La rassegnazione è la filosofia di chi non è obbligato a lavorare sempre col dubbio di perdere il lavoro, a lottare sempre col dubbio di rimanere sconfitto nella lotta, a dormire sempre col dubbio di svegliarsi e di trovarsi affamati. La rassegnazione è la filosofia dei soddisfatti. Leggi il resto di questo articolo »
Stiamo precipitando verso il caos. Non vedo come ci potremo salvare. Lo Stato è in via di completa dissoluzione. Il governo non può fare alcuna politica seria perché l’ amministrazione centrale è putrida, disorganizzata dalla cosiddetta “epurazione” e non riesce più a ingranare negli organi esecutivi locali. Difficoltà enormi per le comunicazioni e i tra porti; impiegati con paghe mensili che non bastano a vivere una settimana; corruzione in tutti i campi; perduto ogni rispetto della legge tutti tendono a farsi giustizia da sé; mancanza di carbone e di materie prime; siccità che ha bruciato i raccolti; masse di operai abituati a riscuotere le paghe senza lavorare; estremismo demagogico degli organizzatori sindacali [ ... ]. Leggi il resto di questo articolo »
La Chiesa non deve tacere perché è in gioco l’ ethos politico. Non è la Chiesa ad essere in pericolo; è la natura stessa della politica e quindi della democrazia e, in ultima analisi, del costume sociale che sta alla base della democrazia. Lo mostrano diversi fenomeni e ne richiamo alcuni. 1) L’emergere di una certa defigurazione del primato del soggetto, che si traduce in un privilegio di fatto per chi sa rivendicare, con la forza del suo peso economico e sociale, i propri diritti individuali o di gruppo. Si tratta di un atteggiamento che contesta la funzione dello Stato nella tutela dei più deboli e alla fine mette a rischio lo stesso patto sociale che sottostà alla Costituzione, a vantaggio di assetti contrattuali più facili a piegarsi alle convenienze e alle maggioranze del momento. Leggi il resto di questo articolo »
C’è il Dio edito e il Dio inedito. Per esempio, la lotta fra atei e teisti è una lotta a livello dell’uomo edito, perché gli atei negano il Dio edito. E spesso fanno bene. Molte volte questo Dio edito non è che un tiranno insopportabile, è la cifra che sublima in sé e legittima tutte le forme di dipendenza, è l’autoritarismo portato a vastità metafisiche. Se noi leggiamo la Bibbia, vediamo che c’è un modo di parlare di Dio del tutto omogeneo all’homo editus, alla cultura, quindi un Dio guerrafondaio, sterminatore, e poi c’è il Dio inedito, nascosto, che è il Dio dei Profeti e che troverà la sua manifestazione in Gesù Cristo… Quando noi parliamo di Dio secondo l’homo editus lo assimiliamo a noi, lo trasformiamo a nostra immagine e somiglianza, per cui egli è aggressivo, vuole la sconfitta dei nemici. Le religioni hanno portato nel mondo l’aggressività distruttiva in nome del Dio edito, che non è il Dio nascosto.
Ernesto Balducci (1922- 1992), in La coscienza dell’uomo planetario, 1993
Quando uno si trovava solo a vedere delle folle di decine migliaia di persone che perdevano la testa, che scandivano “du-ce du-ce “, che arrivavano fino a uno stato di isterismo, il singolo si trovava proprio sbigottito. Come faccio io a resistere a questa massa, a questa bestialità trionfante? Che cosa posso fare io, singolo?…
A poco a poco veniva di fatto di chiedersi: possibile che abbiano tutti torto e solo io sia dalla parte della ragione? …
…e cosa potevano sperare, con la loro “azione diretta”, gli sparuti gruppi di oppositori, senza mezzi, con scarsissimi collegamenti tra loro, quasi tutti già pecore segnate dalla polizia? Sembrava veramente [...] che muovessero all’assalto del Monte Bianco armati con uno stuzzicadenti. Chi diceva “no” al fascismo non poteva proporsi di conseguire con la sua “azione diretta” alcun risultato immediato. Diceva no, perchè voleva testimoniare la sua fede in cui credeva: diceva no per salvare l’anima.
Ernesto Rossi (1897- 1967), antifascista, politico, Azionista. Coautore del “Manifesto di Ventotene”.
vedi: Ernesto Rossi, la lungimiranza della laicità
Pensiero Urgente n.261). Non essere servo di nessuno.
La mia idea di vita è la sobrietà. Concetto ben diverso da austerità, termine che avete prostituito in Europa, tagliando tutto e lasciando la gente senza lavoro. Io consumo il necessario ma non accetto lo spreco. Perché quando compro qualcosa non la compro con i soldi, ma con il tempo della mia vita che è servito per guadagnarli. E il tempo della vita è un bene nei confronti del quale bisogna essere avari. Bisogna conservarlo per le cose che ci piacciono e ci motivano. Questo tempo per se stessi io lo chiamo libertà. E se vuoi essere libero devi essere sobrio nei consumi. L’alternativa è farti schiavizzare dal lavoro per permetterti consumi cospicui, che però ti tolgono il tempo per vivere.
José Mujica, Presidente dell’Uruguay, 2013
vedi: Poveri
Tutti i nostri sensi devono essere indirizzati a fermezza; per natura sono pazienti, se l’animo smette di corromperli: esso deve esser convocato ogni giorno alla resa dei conti. Era un’abitudine di Sestio: al cadere della giornata, non appena si era ritirato per il riposo notturno, interrogava la sua coscienza: “Qual tuo male hai guarito oggi? A qual difetto ti sei opposto? In qual settore sei migliorato?”.
L’ira cesserà, e sarà più moderato l’uomo che sa di doversi presentare ogni giorno al giudice. C’è usanza più bella di questa, di esaminare un’intera giornata? Che sonno segue questa inchiesta su se stessi, quanto tranquillo, quanto profondo e libero, dopo che l’animo o è stato lodato o ammonito e, da osservatore e censore privato di se stesso, ha concluso l’inchiesta sui suoi costumi. Leggi il resto di questo articolo »
“ Uomini di Galilea, perché ve ne state a guardare verso il cielo? ” (Atti 1, 11)
Il rimprovero dei due bianco-vestiti – perché state a guardare in alto? – intercetta l’altra linea di evasione: quella di pensare al Paradiso, di pensare all’aldilà. Noi siamo convinti, per abitudine, che è religioso l’uomo che pensa soprattutto all’aldilà, mentre ci è stato detto, nel giorno in cui il Figlio dell’uomo ha superato il crinale che separa il tempo dall’eternità, di non guardare in alto. Il nostro compito è di guardare la vita che facciamo, il mondo in cui siamo, perché è in questo spazio che si consuma in pieno il nostro impegno con Dio. Leggi il resto di questo articolo »
Pietro… con molte altre parole rendeva testimonianza e li esortava: «Salvatevi da questa generazione perversa!».
Atti degli Apostoli 2, 40
Mi chiedi che cosa secondo me dovresti soprattutto evitare? La folla. Non puoi ancora affidarti a essa tranquillamente. Quanto a me, ti confesserò la mia debolezza: quando rientro non sono mai lo stesso di prima; l’ordine interiore che mi ero dato, in parte si scompone. Qualche difetto che avevo eliminato, ritorna… I rapporti con una grande quantità di persone sono deleterî: c’è sempre qualcuno che ci suggerisce un vizio o ce lo trasmette o ce lo attacca a nostra insaputa. Più è la gente con cui ci mescoliamo, tanto maggiore è il rischio
L. A. Seneca, Lettere a Lucilio 7 Leggi il resto di questo articolo »
La mafia è il segno del fallimento dello Stato, anzi è la crescita di uno stato illegale dentro lo Stato legale. I due organismi vivono utilizzando gli stessi apparati: respirano la stessa aria, sono irrorati dallo stesso sangue. Vivono in simbiosi, insomma, tanto che la morte dell’uno sarebbe, stando così le cose, la morte dell’altro. Nessuna radioscopia vi permetterebbe di distinguerli l’uno dall’altro. Nello Stato legale si fa largo ricorso a espedienti illegali e nello stato illegale si fa largo uso di espedienti legali.
Ernesto Balducci, 1991
Se si insegnasse la bellezza alla gente la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore.
Peppino Impastato (1948- ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978)
L’idea della globalizzazione dell’umanità è un’idea occidentale e non astrattamente mondiale. Essa non si basa tanto sull’aspirazione dei vari popoli all’unità, quanto sul desiderio di determinate forze dell’Occidente di occupare una posizione dominante nel pianeta in modo da sfruttarne tutte le risorse economiche e umane per i propri fini egoistici e non nell’interesse di una qualche astratta umanità. Leggi il resto di questo articolo »
L’Italia è un corpo stupendo, ma dovunque lo tocchi o lo guardi, vedi, attorcigliate, le spire viscide e nere di un serpente, l’altra Italia. Come si può fare l’amore con un corpo tutto avvolto da un serpente? Così comincia la castità …
Pier Paolo Pasolini, 1963
Se vuoi essere tu il padrone, poiché non puoi fare tutto da te medesimo e ti sarà forza servirti dell’opera de’ tuoi ministri, bada bene alla scelta. Un uomo che abbia principi e che operi di conseguenza non è da scegliersi, perché s’opporrà alla tua volontà ogniqualvolta ella sia diversa da’ suoi principi. Leggi il resto di questo articolo »
L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.
Italo Calvino (Le città invisibili, 1972)
Da sempre, gli uomini avanzano rivendicazioni di libertà individuale ma anche di appartenenza collettiva. La democrazia, grazie alla sua natura mista, si sforza di preservarle entrambe. In passato, le cosiddette democrazie popolari – che ho conosciuto da giovane in Bulgaria – in nome dell’interesse collettivo nonlasciavano alcuna libertà all’individuo. Oggi le democrazie corrono il rischio contrario, vale a dire la tirannia dell’individuo che, in nome di una libertà assoluta e smisurata, sottomette tutta la vita sociale al dominio di un’economia regolata esclusivamente dalle leggi del mercato.
Tzvetan Todorov, filosofo bulgaro, 2012
Quando avete buttato nel mondo d’oggi un ragazzo senza istruzione avete buttato in cielo un passerotto senz’ali. Non si vola oggi con la III ma neanche colla V. Non ne hanno voglia? Fateli studiare per forza. Voi non li mandereste al lavoro senza il fagottino del mangiare e volete mandarli alla vita senza il fagottino del sapere? C’è dei figlioli carogna che non vogliono mangiare e voi li forzate. Altrettanto fate dello studio.
Don Lorenzo Milani, 22 agosto 1954
Quanto vale, questo pensiero, per gli adulti!! Che credono di non avere più niente da imparare e capire… (N.d.R)
vedi: L’ineluttabile a scuola
Non possiamo smettere di ascoltarli
Non possiamo cambiare una società solamente per coazione di legge: occorre un cambiamento dei rapporti di coscienza e un cambiamento della scelta di libertà…. Dopo che sono stati aboliti, con le rivoluzioni del passato, i rapporti di schiavitù, la schiavitù rimane. Rimane nella sostanza. Molti cambiamenti sono solo formali perché non sono passati attraverso le coscienze. Il compito dei credenti* è di promuovere il cambiamento del mondo attraverso i processi della libertà.
padre Ernesto Balducci, 1990
* Naturalmente CREDENTI e NON CREDENTI di “buona volontà”. (N.d.R)
«“Hai notizie della sentenza?”. No, non ho notizie, non voglio neppure averne, e oggi pomeriggio vedrò di andare al mare, confuso nella folla degli ignari (beati loro). Non voglio dipendere neppure per una virgola, neppure per un secondo da una malattia che non mi appartiene, la malattia di un paese che ha rinunciato ad avere un destino autonomo, e vive appeso alle faccende personali di un signore che altrove sarebbe un normale riccone, normalmente pacchiano, normalmente tracotante, e qui è diventato un totem da adorare o da abbattere. Leggi il resto di questo articolo »
«Nella prefazione allo Human Development Report delle Nazioni Unite del 1998, John Galbraith documentava che il 20% della popolazione mondiale si accaparrava l’86% di tutti beni e i servizi prodotti nel mondo, mentre il 20% più povero ne consumava solo l’1,3%. Oggi, a quasi undici anni di distanza, queste cifre sono andate, purtroppo, di male in peggio: il 20% più ricco della popolazione consuma il 90% dei beni prodotti, mentre il 20% più povero consuma l’1%».
……….
«La disuguaglianza sociale nei paesi ricchi persiste a causa della fede tenace nei dogmi dell’ingiustizia, e può essere uno choc per le persone scoprire a un certo punto che forse c’è qualcosa di sbagliato in molta parte del tessuto ideologico della società in cui viviamo. Come quelli le cui famiglie possedevano un tempo le piantagioni coltivate dagli schiavi dovevano considerare naturale quel tipo di proprietà al tempo della schiavitù, e come il non voto alle donne era considerato un tempo “una condizione di natura”, così tante grandi ingiustizie dei nostri giorni sono, per molti, semplicemente parte del panorama della normalità».
Daniel Dorling, da Injustice. Why social inequality persists, 2010
Credo nella solidarietà tra gli esseri viventi, e tra gli esseri viventi considero non solo gli uomini ma anche gli animali. Credo nella capacità del nostro cervello di capire il mondo che ci circonda, le leggi che lo regolano. Comprensione e rispetto sono le basi del mio “credo”. La comprensione ha come punto di partenza imprescindibile la conoscenza delle regole del mondo in senso scientifico ed etico. L’elenco di ciò in cui credo potrebbe essere lunghissimo, non basterebbe un libro che raccontasse la mia vita a esaurirlo, ma per me è importante, molto importante, fissare le basi, solide e inattaccabili, del mio “credo” più profondo. Un “credo” che deve guidarci nella vita e nei confronti del prossimo, soprattutto dei più deboli e sfortunati. La giustizia e la libertà sono le mie regole di sempre, quelle dalle quali sono partita e quelle per le quali mi sono battuta e continuerò a battermi.
Margherita Hack, da “Io credo. Dialogo tra un’atea e un prete”, 2012
Oggi nessuna saggezza può pretendere di dare di più. La rivolta cozza instancabilmente contro il male, dal quale non le rimane che prendere un nuovo slancio. L’uomo può signoreggiare in sé tutto ciò che deve essere signoreggiato. Deve riparare nella creazione tutto ciò che può essere riparato. Dopo di che i bambini moriranno sempre ingiustamente, anche in una società perfetta. Nel suo sforzo maggiore l’uomo può soltanto proporsi di diminuire aritmeticamente il dolore del mondo.
Albert Camus (1913- 1960), da L’uomo in rivolta, 1951
vedi: Pensiero Urgente n.184)
Noi diciamo ai nostri compagni di fede religiosa: siate pienamente cristiani e sarete socialisti e anti-clericali. E ai nostri compagni di fede sociale: siate pienamente socialisti e sarete cristiani.
Ernesto Buonaiuti, 1908
Vedi: Il prete che ha resistito impavido: ERNESTO BUONAIUTI
Qui ad Atene noi facciamo così. Il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi per questo è detto democrazia. Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private. Ma in nessun caso si occupa delle pubbliche faccende per risolvere le sue questioni private. Qui ad Atene noi facciamo così, ci è stato insegnato a rispettare i magistrati e c’è stato insegnato a rispettare le leggi, anche quelle leggi non scritte la cui sanzione risiede soltanto nell’universale sentimento di ciò che è giusto e di buon senso. La nostra città è aperta ed è per questo che noi non cacciamo mai uno straniero. Qui ad Atene noi facciamo così.
Pericle, 450 a. C. circa
Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che e’ giusto fosse forte, si e’ fatto in modo che quel che e’ forte fosse giusto.
Blaise Pascal, XVII secolo
Democrazia: Sistema che ci garantisce che non siamo governati meglio di quanto ci meritiamo.
G.Bernard Shaw, XX secolo
La società, una volta raggiunto lo stadio avanzato della produzione di massa, produce la propria distruzione. La natura viene snaturata. Sradicato, castrato nella sua creatività, l’uomo è rinserrato nella propria capsula individuale. (…) L’affannosa ricerca di modelli e prodotti sempre nuovi, cancro del tessuto sociale, accelera a tal punto il mutamento da escludere ogni ricorso ai precedenti come guida per l’azione. Il monopolio del modo di produzione industriale riduce gli uomini a materia prima lavorata dagli strumenti. E tutto questo in misura non più tollerabile. Poco importa che si tratti di un monopolio privato o pubblico: la degradazione della natura, la distruzione dei legami sociali, la disintegrazione dell’uomo non potranno mai servire a uno scopo sociale.
Ivan Illich (1996- 2002) scrittore e pedagogista austriaco, in “Convivialità”, 1973
vedi: La natura è maligna ma la colpa è solo dell’uomo
Nel medioevo l’uomo era abitante di due città: quella terrena e quella celeste. Quella terrena non era perfetta, quella celeste sì. Era inutile cercare la realizzazione di se stessi, la felicità nella città terrena, poiché questa completa realizzazione l’uomo poteva trovarla, dopo una vita proba, nella città celeste. La Raison, la civiltà industriale che ne derivò, abolirono la città celeste. All’uomo ora restava di realizzarsi nella città terrena: trovare cioè in vita quella felicità che gli era stata promessa dopo la vita. Da qui la filosofia del successo, del libero amore, del perseguimento della felicità e del benessere. L’uomo non vuole più soffrire in questa sua città terrena, né rinunciare a nulla. Ma la civiltà del benessere porta con sé proprio l’infelicità, poiché propone all’uomo i simboli del suo stato, da raggiungere, e riduce ogni conquista in termine materiali, quindi deperibili. Per continuare su questo tapis roulant l’uomo deve inoltre consumare; e per consumare di più, lavorare di più. E aggiunge sempre nuove mete a quelle iniziali. Deve essere proprietario, deve credere che l’amore è un’esperienza, e rinnovare quest’esperienza continuamente.
Ennio Flaiano, 1966
Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.
Martin Luther King (1929- 1968)
Vedi: Zitti o perdiamo